Immigrazione

images/aiedi2.png

  XXV FESTA DEI POPOLI
 15 MAGGIO 2016

 




L’iniziativa, prevista per il 15 maggio prossimo – Solennità di Pentecoste – giunge quest’anno alla sua XXV edizione, sempre in Piazza S. Giovanni e sempre tra le attività ufficiali della Diocesi di Roma. Promossa dai Missionari Scalabriniani, la manifestazione si avvale della vitale collaborazione dell’Ufficio per la Pastorale delle Migrazioni e di quello della Caritas presso il Vicariato di Roma. L’evento ha già dato prova di essere una grande finestra sul mondo per tutta la città di Roma sia per il numero di partecipanti sia per i contenuti che essa propone. Destinata alle oltre 150 comunità etniche organizzate sul territorio, essa raccoglie l’adesione di migliaia di persone ogni anno ed è promossa attraverso canali mediatici nazionali e locali importanti, come pure con la distribuzione capillare di materiale informativo di vario genere. Oltre alla celebrazione religiosa nella Basilica dell’omonima piazza ci saranno, anche per questa edizione giubilare, uno spettacolo folklorico, stand culturali e gastronomici, momenti di animazione e mostre che danno lustro al ricco programma della giornata.

 

(Fonte: Bollettino della Parrocchia maronita del 10/04/2016)

 

images/aiedi2.png

                            GERMANIA - Scalabrini Fest 2015:
                 le migrazioni 
caratterizzano
la storia dell’umanità
 
Stoccarda (Agenzia Fides) – “A ben guardare, molti degli aspetti che oggi occupano le prime posizioni nel dibattito internazionale sulle migrazioni erano presenti anche in epoche passate, che hanno visto questo fenomeno in costante evoluzione e, di volta in volta, si sono sentite assillate da uno o dall’altro fattore emergente. Le migrazioni, in effetti, sono un fatto che caratterizza la storia dell’umanità”. Lo ha ricordato p. Gabriele Bentoglio, missionario scalabriniano, Sottosegretario del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti, nel suo intervento durante la Scalabrini-Fest dei Frutti 2015, che si è tenuta al Centro di spiritualità di Stoccarda dal 2 al 4 ottobre, organizzata dalle Missionarie Secolari Scalabriniane, con circa 250 partecipanti di 29 nazionalità.
Secondo le informazioni inviate all’Agenzia Fides, nella relazione intitolata “Tutto il mondo è in movimento: l’intuizione profetica di Giovanni Battista Scalabrini”, p. Bentoglio ha sottolineato come già nella seconda metà dell’Ottocento, “Scalabrini colse l’importanza politica, sociale e religiosa del fenomeno migratorio nelle società moderne e la sua dimensione universale. Anche se era consapevole che le migrazioni erano spesso accompagnate da profonde ingiustizie e da sfruttamenti continui, Scalabrini intravide in esse una sfida carica di speranza, proponendone una visione provvidenziale”. Il Magistero della Chiesa ha fatto sue, nel corso dei decenni, le grandi intuizioni di Scalabrini, sia per quanto riguarda la visione di fede delle migrazioni sia per quanto riguarda i metodi pastorali di accompagnamento dei migranti e gli interventi politici e sociali in loro favore.
Rivolgendosi ai fedeli riuniti per la concelebrazione eucaristica, il Vescovo Ausiliare di Stoccarda, Sua Ecc. Mons. Thomas Maria Renz, ha voluto dare uno speciale benvenuto a chi tra i presenti era arrivato da pochi giorni in Germania. Alcuni hanno alzato la mano: si trattava di profughi eritrei, iracheni e siriani, ma anche di giovani studenti o migranti provenienti da altri paesi europei. Un gesto significativo: in Germania, meta di tanti movimenti migratori e in questi mesi di tanti rifugiati in fuga dalla guerra, il Vescovo ha voluto così manifestare tutta l’attenzione della Chiesa cattolica, impegnata in prima linea nell’accoglienza.

(Fonte: Agenzia Fides 09/10/2015)

 images/aiedi2.png